




Come il disegno e il pensiero visivo possono aiutare la scienza?
Un metodo attivo migliorare la comunicazione visiva di chi fa scienza, senza intermediari
MIgliorare la comunicazione scientifica

La comunicazione scientifica ha bisogno di immagini e rappresentazioni pensate ad hoc, ma chi fa scienza, molto spesso, non riesce a comunicarla nel modo migliore.
Si deve cambiare il metodo con cui si progetta la comunicazione: non più a partire da un brief complesso, tentando di arrivare ad una soluzione di compromesso, bensì basandosi sull’ascolto attivo delle specificità e delle esigenze degli scienziati, per poi arrivare a produrre un documento di sintesi, sia testuale che visuale, dal quale produrre la comunicazione.
In questa fase preliminare attraverso domande e semplici esercizi di disegno si raccolgono informazioni, con la convinzione che chi fa scienza abbia già in testa gli elementi della comunicazione visiva, ma semplicemente non sappia tradurli.
Servizi per ricercatori e aziende della scienza
1) Graphic recording (dal vivo e online) per conferenze e incontri a tema scientifico;
2) Formazione Visual Storytelling per presentare, raccontare, spiegare
la scienza;
3) Infografiche e diagrammi, sintesi visive per spiegare concetti, visualizzare processi e ricerche.
Clienti del settore scientifico
Fondazione Flaminia Ravenna, Fondazione Bruno Kessler, Dip. di Beni Culturali Università di Bologna, IRCSS Stella Maris Pisa, SNS Scuola Normale Superiore Pisa, Internet Festival Pisa, Regione Toscana per eventi “La ricerca va in scena”, Tecnosan Trento, EU project Heart,Merck spa, Pfizer, COOSS Marche.

Formazione Visual for Science
Presentare, raccontare, spiegare
la scienza con gli strumenti visuali.
Quali sono le pratiche e gli strumenti che rendono efficace la
comunicazione visiva di un progetto di ricerca scientifica?
Il percorso formativo Visual for Science ha l’obiettivo di fornire
strumenti per una efficace comunicazione visiva della ricerca
scientifica, esplorando e sperimentando tecniche e metodi di visual thinking e di visual storytelling scientifico, con particolare
attenzione alle tendenze più moderne, come l’utilizzo dell’AI.
La proposta può essere svolta in una sola lezione oppure svilupparsi in più sessioni, approfondendo temi specifici.
Argomenti trattati
Parole e immagini: key concept
Immagini significative, evocative, simboliche
Narrazioni visive statiche e dinamiche
Visualizzazione dati
Presentazioni efficaci
Social media
Library, gallerie e depositi